
CONTRIBUTI E PENSIONI
Un servizio di assistenza e consulenza continua:
• A chi vuole avere sotto controllo la sua posizione contributiva
• A chi è ancora lontano dalla pensione ma ci pensa
• A chi non si ricorda quanti contributi ha già versato
• A chi è ancora lontano dalla pensione ma ci pensa
• A chi non si ricorda quanti contributi ha già versato
• A chi ha fretta e vuole sapere quando andrà in pensione
• A chi è già in pensione e pensa che l’importo non sia corretto e che manchi qualcosa
• A chi è già in pensione e pensa che l’importo non sia corretto e che manchi qualcosa
Ai Lavoratori:
• Il riscatto di periodi e servizi
• L’accredito di contribuzione figurativa (es. servizio militare, malattia e
infortunio, congedi parentali, periodi assistiti da prestazioni a sostegno del
reddito…)
• La contribuzione volontaria
• Le maggiorazioni contributive
• La verifica/rettifica della posizione assicurativa
A Chi è vicino alla pensione:
• Le maggiorazioni contributive
• La verifica/rettifica della posizione assicurativa
A Chi è vicino alla pensione:
• La pensione di vecchiaia
• La pensione anticipata ( ex anzianità)
• La pensione “Quota 100”
• Le pensioni erogate dalle Casse di Previdenza per Liberi Professionisti
• Le pensioni conseguibili mediante totalizzazione/cumulo dei periodi
assicurativi
• La pensione supplementare
• La decorrenza e il calcolo della pensione
• La verifica/rettifica della posizione assicurativa
• La salvaguardia dei requisiti ante “Riforma Fornero”
• I benefici per lavoro usurante
A chi è già in pensione:
• Il supplemento
• La ricostituzione
• L’integrazione al trattamento minimo
• Le maggiorazioni sociali
• La somma aggiuntiva (c.d. “quattordicesima”)
• L’importo aggiuntivo
• L’assegno al nucleo familiare e i trattamenti di famiglia su pensione
• Il cumulo della pensione con i redditi
• Gli indebiti pensionistici
• La variazione dati/ufficio pagatore
• Il modello CU/ObisM
• La pensione supplementare
• La decorrenza e il calcolo della pensione
• La verifica/rettifica della posizione assicurativa
• La salvaguardia dei requisiti ante “Riforma Fornero”
• I benefici per lavoro usurante
A chi è già in pensione:
• Il supplemento
• La ricostituzione
• L’integrazione al trattamento minimo
• Le maggiorazioni sociali
• La somma aggiuntiva (c.d. “quattordicesima”)
• L’importo aggiuntivo
• L’assegno al nucleo familiare e i trattamenti di famiglia su pensione
• Il cumulo della pensione con i redditi
• Gli indebiti pensionistici
• La variazione dati/ufficio pagatore
• Il modello CU/ObisM
A chi non è titolare di posizione assicurativa:
• L’assegno sociale
Ai superstiti di lavoratori e pensionati:
Ai superstiti di lavoratori e pensionati:
• La pensione ai superstiti (indiretta e di reversibilità)
• L’indennità una tantum
A chi ha la contribuzione in diverse casse previdenziali:
• La ricongiunzione dei periodi assicurativi (L.29/79 – L.45/90)
• La totalizzazione dei periodi assicurativi (D.Lgs.42/2006)
• Il cumulo dei periodi assicurativi (L.228/2012)
• Il cumulo dei periodi assicurativi nel sistema contributivo (D.Lgs.184/97)
• Il computo dei periodi contributivi nella Gestione Separata Inps (DM 282/96)
• Le riunioni/ricongiunzioni gratuite dei pubblici dipendenti (DPR 1092/73)
• La costituzione di posizione assicurativa (L.322/58)
A chi ha lavorato all’estero:
• La totalizzazione dei periodi lavorativi e assicurativi italiani ed esteri
• Il riscatto dei periodi lavorativi all’estero
Ai pensionati residenti all’estero:
• Il modello RED (comunicazione dei redditi all’Inps)
• Il modello CEV (certificazione di esistenza in vita)
• Il modello CU/ObisM


SOSTEGNO AL REDDITO
Un servizio di informazione, consulenza e tutela:
• A chi ha perso il proprio lavoro
• A chi ha bisogno dell’indennità di disoccupazione
• A chi vuole rientrare subito nel mondo del lavoro
• A chi cerca una prestazione economica a sostegno per arrivare a fine mese
• A chi chiede l’assegno al nucleo familiare
• A chi vuole rientrare subito nel mondo del lavoro
• A chi cerca una prestazione economica a sostegno per arrivare a fine mese
• A chi chiede l’assegno al nucleo familiare
A chi ha perduto involontariamente il posto di lavoro:
• Indennità di disoccupazione Naspi
• Indennità di disoccupazione agricola
• Indennità di disoccupazione Naspi per chi si sposta nei Paesi UE,
• Indennità di disoccupazione Naspi per chi si sposta nei Paesi UE,
nei Paesi SEE
• Indennità di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati (legge 402/1975)
• Indennità cococo (DIS-COL)
A chi è soggetto ad una sospensione del rapporto di lavoro:
• Indennità di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati (legge 402/1975)
• Indennità cococo (DIS-COL)
A chi è soggetto ad una sospensione del rapporto di lavoro:
• Cassa integrazione guadagni ordinaria industria ed edilizia
• Cassa integrazione guadagni straordinaria
• Cassa integrazione in deroga
• Cassa integrazione guadagni straordinaria
• Cassa integrazione in deroga
Altre forme di Sostegno al Reddito:
• Reddito/Pensione di Cittadinanza
• Trattamenti di famiglia
• Assegno al nucleo familiare
• Assegno al nucleo familiare per i lavoratori parasubordinati
• Assegno al nucleo familiare dei Comuni
• Assegno di maternità dello Stato e dei Comuni
• Indennità di malattia
• Assegno cure tubercolare
• Cure termali
• Assegno congedo matrimoniale
• Trattamenti di famiglia
• Assegno al nucleo familiare
• Assegno al nucleo familiare per i lavoratori parasubordinati
• Assegno al nucleo familiare dei Comuni
• Assegno di maternità dello Stato e dei Comuni
• Indennità di malattia
• Assegno cure tubercolare
• Cure termali
• Assegno congedo matrimoniale


INVALIDITÀ
Un servizio di informazione, assistenza e tutela medico legale:
• A chi ha perso la salute per una malattia
• A chi ha dovuto cambiare vita per un incidente
• A chi ha la salute troppo fragile per la vecchiaia
• A chi ha problemi di invalidità civile a qualsiasi età
• Alla famiglia che vuole dedicare più tempo a chi ha bisogno
• A chi ha dovuto cambiare vita per un incidente
• A chi ha la salute troppo fragile per la vecchiaia
• A chi ha problemi di invalidità civile a qualsiasi età
• Alla famiglia che vuole dedicare più tempo a chi ha bisogno
A chi lavora:
• La pensione di inabilità
• L’assegno di invalidità• Le pensioni di invalidità per i pubblici dipendenti (inabilità, invalidità a
proficuo lavoro, alle mansioni)
Ai minorenni:
• L’indennità di frequenza
• L’indennità di accompagnamento
• La tutela dell’handicap ex L.104/92
Alle persone invalide:
• La pensione/assegno agli invalidi civili
• La pensione ai ciechi civili e sordi civili
• L’ indennità di accompagnamento agli invalidi civili e ai ciechi civili
• L’indennità speciale ai ciechi civili parziali
• L’indennità di comunicazione ai sordi civili
• L’aumento delle prestazioni ai minorati civili
• La tutela dell’handicap ex L.104/92
• Il riconosciuto della disabilità ai fini del collocamento mirato
• Gli indennizzi ex L.210/92 (danni da trasfusioni, contatto con il
sangue e vaccinazioni)


LAVORO
E SALUTE
Un
servizio di assistenza e tutela medico legale:
• A
chi ha subito un infortunio sul lavoro
• A chi ritiene di aver contratto una malattia professionale
• A chi vuole ottenere dall’INAIL ciò che gli spetta di diritto
• A chi cerca assistenza medico legale per il riconoscimento del suo caso
• A chi chiede il giusto indennizzo economico per il danno subito
• A chi ritiene di aver contratto una malattia professionale
• A chi vuole ottenere dall’INAIL ciò che gli spetta di diritto
• A chi cerca assistenza medico legale per il riconoscimento del suo caso
• A chi chiede il giusto indennizzo economico per il danno subito
A chi soffre di una malattia causata dall’attività lavorativa:
tabellate)
• Valutazione medico legale nesso causale tra la patologia e carriera lavorativa
• Valutazione medico legale congruità danno biologico riconosciuto dall’INAIL
• Assistenza per le opposizioni avverso i provvedimenti INAIL
• Verifica importi indennizzi, rendite e loro rivalutazioni
• Valutazione medico legale nesso causale tra la patologia e carriera lavorativa
• Valutazione medico legale congruità danno biologico riconosciuto dall’INAIL
• Assistenza per le opposizioni avverso i provvedimenti INAIL
• Verifica importi indennizzi, rendite e loro rivalutazioni
• Verifica rivalutazione rendite
• Domande di aggravamento e revisioni del danno biologico
• Prestazione aggiuntiva vittime amianto
• Domande di aggravamento e revisioni del danno biologico
• Prestazione aggiuntiva vittime amianto
A chi ha subito un infortunio sul lavoro:
• Richieste e solleciti di pagamento all’INAIL dell’indennità temporanea assoluta
• Rimborso spese farmaceutiche
• Richiesta protesi ed ausili
• Segnalazione di omessa denuncia di infortunio
• Valutazioni medico legale congruità danno biologico riconosciuto
• Predisposizione ed assistenza per le opposizioni avverso i provvedimenti
• Rimborso spese farmaceutiche
• Richiesta protesi ed ausili
• Segnalazione di omessa denuncia di infortunio
• Valutazioni medico legale congruità danno biologico riconosciuto
• Predisposizione ed assistenza per le opposizioni avverso i provvedimenti
INAIL
• Verifica importi indennizzi, rendite e loro rivalutazioni
• Verifica rivalutazione rendite
• Domande di aggravamento e revisioni del danno biologico
• Riconoscimento dell’assegno incollocabilità
• Riconoscimento assistenza personale continuativa
Ai familiari superstiti:
• Verifica importi indennizzi, rendite e loro rivalutazioni
• Verifica rivalutazione rendite
• Domande di aggravamento e revisioni del danno biologico
• Riconoscimento dell’assegno incollocabilità
• Riconoscimento assistenza personale continuativa
Ai familiari superstiti:
• Assegno funerario
• Rendita ai superstiti
• Speciale assegno continuativo mensile
• Una tantum vittime gravi infortuni sul lavoro
A chi ha subito un infortunio in ambito domestico:
• Speciale assegno continuativo mensile
• Una tantum vittime gravi infortuni sul lavoro
A chi ha subito un infortunio in ambito domestico:
• Assistenza nella presentazione della domanda di riconoscimento della
rendita
• Valutazione medico legale congruità della valutazione del danno biologico
• Verifica importo rendita
• Valutazione medico legale congruità della valutazione del danno biologico
• Verifica importo rendita


STRANIERO IN ITALIA
Un servizio di informazione, assistenza e tutela:
• Ai cittadini stranieri e comunitari che hanno deciso di entrare e vivere in Italia
• A chi ha capito che è bene imparare la lingua italiana e fare l’esame CILS
• A chi ha deciso di rinnovare il permesso di soggiorno
• A chi pensa che il ricongiungimento familiare non sia solo una pratica
• A chi cerca una nuova prospettiva di vita e chiede la cittadinanza
• A chi ha deciso di rinnovare il permesso di soggiorno
• A chi pensa che il ricongiungimento familiare non sia solo una pratica
• A chi cerca una nuova prospettiva di vita e chiede la cittadinanza
A chi arriva e soggiorna in Italia:
• Rilascio/Rinnovo del Permesso di soggiorno
• Rilascio/Aggiornamento del Permesso di soggiorno UE soggiornanti di lungo
periodo
• Consulenza sulle procedure anagrafiche per i cittadini UE
• Carta UE per familiari stranieri di cittadini UE
• Ricongiungimento familiare
• Decreto Flussi e Regolarizzazioni
• Iscrizione al Test di Lingua italiana
• Richiesta di cittadinanza
• Esame CILS
• Consulenza in materia di Visti
• Assistenza Legale
• Consulenza sulle procedure anagrafiche per i cittadini UE
• Carta UE per familiari stranieri di cittadini UE
• Ricongiungimento familiare
• Decreto Flussi e Regolarizzazioni
• Iscrizione al Test di Lingua italiana
• Richiesta di cittadinanza
• Esame CILS
• Consulenza in materia di Visti
• Assistenza Legale


LAVORO
Un servizio di informazione, consulenza e tutela:
• A chi non vede l’ora di entrare nel mondo del lavoro
• A chi ha già un lavoro e qualcosa non è chiaro
• A chi è alla ricerca di un nuovo lavoro
• Alla famiglia che cerca una colf, una badante o una baby sitter
• A chi cerca lavoro in famiglia, come colf, badante o baby sitter
• A chi ha già un lavoro e qualcosa non è chiaro
• A chi è alla ricerca di un nuovo lavoro
• Alla famiglia che cerca una colf, una badante o una baby sitter
• A chi cerca lavoro in famiglia, come colf, badante o baby sitter
A chi cerca lavoro:
• Orientamento
• Accompagnamento al lavoro
• Selezione del personale
• Promozione di tirocini extracurriculari
• Mobilità transnazionale
A chi ha un lavoro:
• Consulenza sul contratto di lavoro
• Controllo della busta paga
• Calcolo del TFR
• Calcolo delle spettanze retributive e rivendicazione delle differenze
• Vertenze di lavoro
A chi ha perso il lavoro:
• Recupero crediti da lavoro
• Contestazione licenziamento illegittimo
• Assistenza per cessazione rapporto di lavoro
• Assistenza in caso di fallimento per recupero delle spettanze
Alla Madre e al Padre che lavorano:
• Congedo di maternità e di paternità per i lavoratori dipendenti e autonomi
• Congedo di maternità e paternità per i lavoratori iscritti alla Gestione
Separata
• Congedo parentale per i lavoratori anche iscritti alla Gestione Separata
• Congedo del padre
• Riposi per allattamento
• Congedo per malattia del figlio
• Voucher baby sitting – asili nido
Per l’assistenza alla persona disabile:
• Prolungamento congedo parentale
• Permessi mensili legge 104/1992
• Congedo straordinario biennale (art. 42 D.lgs. 151/2001)
• Congedo per cura
• Congedo parentale per i lavoratori anche iscritti alla Gestione Separata
• Congedo del padre
• Riposi per allattamento
• Congedo per malattia del figlio
• Voucher baby sitting – asili nido
Per l’assistenza alla persona disabile:
• Prolungamento congedo parentale
• Permessi mensili legge 104/1992
• Congedo straordinario biennale (art. 42 D.lgs. 151/2001)
• Congedo per cura


COLF
E BADANTI
Un
servizio di assistenza completo:
• Alle
lavoratrici e ai lavoratori impegnati nel lavoro di cura in
famiglia
• Alla famiglia che sceglie la gestione corretta del rapporto di lavoro domestico
• A chi vuole conoscere doveri e diritti dei collaboratori e dei datori di lavoro
• Alla famiglia che cerca una colf, una badante o una baby sitter
• A chi cerca lavoro in famiglia, come colf, badante o baby sitter
• Alla famiglia che sceglie la gestione corretta del rapporto di lavoro domestico
• A chi vuole conoscere doveri e diritti dei collaboratori e dei datori di lavoro
• Alla famiglia che cerca una colf, una badante o una baby sitter
• A chi cerca lavoro in famiglia, come colf, badante o baby sitter
A chi cerca una Colf/Badante:
• Analisi del bisogno di cura e di assistenza
• Orientamento ai servizi territoriali e alle opportunità del territorio
• Preselezione del personale
• Incrocio domanda offerta di lavoro
A chi lavora come Colf/Badante:
• Consulenza sul contratto di lavoro
• Controllo prospetti paga e recupero di eventuali differenze retributive
• Promozione di momenti formativi e di sensibilizzazione
Al datore di lavoro di una Colf/Badante:
• Accompagnamento alla stipula del contratto di lavoro
• Consulenza nella corretta gestione del contratto di lavoro


WELFARE
PER LA FAMIGLIA
Un
servizio di accompagnamento e informazione continua:
• Alla
famiglia che vuole seguire i primi passi dei figli
• Alla famiglia che non sa quali siano le prestazioni di welfare locale
• Alla famiglia che cerca una colf, una badante o una baby sitter
• Alla famiglia che sceglie la gestione corretta del rapporto di lavoro domestico
• Alla famiglia che vuole dedicare più tempo ai propri cari
• Alla famiglia che non sa quali siano le prestazioni di welfare locale
• Alla famiglia che cerca una colf, una badante o una baby sitter
• Alla famiglia che sceglie la gestione corretta del rapporto di lavoro domestico
• Alla famiglia che vuole dedicare più tempo ai propri cari
Welfare:
• Assistenza alla compilazione di modulistica specifica
• Orientamento ai servizi sociali pubblici e al privato sociale
• Assistenza in ambito socio sanitario
• Supporto alle famiglie migranti
